Automazione Industriale

Con il termine automazione industriale si indica la tecnologia che viene utilizzata per gestire un processo. Si possono automatizzare fabbricati oppure, come nel caso dell’automazione industriale, rendere automatiche le funzioni per effettuare una lavorazione o una movimentazione, su qualsiasi tipo di macchinario, che possa trasportare o creare oggetti di vario genere.

L’automazione industriale può essere applicata a un semplice macchinario con pochi elementi da comandare e controllare, oppure riguardare un insieme di macchine di diverso tipo che lavorano in sinergia per effettuare una più complessa produzione. Portando all’estremo l’automazione industriale parliamo anche di automazione di fabbrica, dove oltre ad automatizzare i processi vengono resi automatici anche il controllo dei servizi, del magazzino e di altre aree della fabbrica stessa, possiamo pensare ai magazzini amazon che in automatico smistano la merce che deve arrivare nelle nostre case.

Per gestire una macchina industriale in automazione industriale, si possono utilizzare diverse tecnologie, in base al settore in cui andiamo a operare, come i PLC e i Controlli numerici – CNC, di varie tipologie e marche.

I PLC (controllori logici programmabili), tramite un software preimpostato, vanno a fare quella che è la gestione e il controllo di una linea di distribuzione, piuttosto che il funzionamento di un macchinario, dove vado a gestire lo spostamento di un oggetto, di qualsiasi forma sia (anche liquida o gassosa) o la creazione di esso tramite dei movimenti prestabiliti.

Possiamo pensare per esempio a una pressa di stampaggio, dove andrò a gestire con un plc quello che sono le posizioni della pressa, la gestione di una centralina idraulica, la gestione dei relativi motori di lubrificazione e/o movimento, la gestione di un pannello operatore che la comanda. Allo stesso modo posso pensare a una linea di spostamento barre, dove tramite dei sensori posso comandare il caricamento di una sacca di carico o il ribaltamento di una barra su un piano diverso.

I Controlli Numerici – CNC (Computer Numerical Control) sono dei computer usati per controllare le macchine utensili nel processo di produzione. I programmatori (normalmente operai specializzati) forniscono istruzioni CNC, specificando quali utensili la macchina deve utilizzare e la loro posizione, movimento e velocità. La macchina eseguirà le istruzioni date con poca interazione umana.

Poiché le istruzioni provengono da un programma informatico, più semplicemente dal pannello operatore, i pezzi possono essere prodotti con poca supervisione. Un operatore può riassegnare l’attrezzatura per nuovi progetti o tornare ai vecchi programmi e pezzi secondo le necessità in pochissimo tempo.

Pensiamo, ad esempio, un’officina meccanica che lavora blocchi di metallo forgiati. L’operatore può facilmente creare un programma per gestire la lavorazione del forgiato in base alle richieste del proprio cliente. In passato, l’azienda avrebbe dovuto impegnare molto tempo per mantenere le quote di lavorazione del forgiato e controllarle molte volte, ora, con una programmazione preventiva è sufficiente impostare le quote di lavorazione e la macchina CNC eseguirà la lavorazione in autonomia per arrivare al prodotto finito. L’operatore dovrà solo controllare il corretto funzionamento della macchina.

Gli esempi e le descrizione di cosa è l’automazione industriale sono molto semplificati, ma rendono comprensibile quello di cui stiamo parlando, ogni settore ha le sue necessità e richieste, che possono essere a pieno soddisfatte grazie alle nuove tecnologie.